Truffe telefoniche
Desideriamo mettere in guardia i nostri clienti su alcuni tentativi di truffa operati tramite chiamate telefoniche. In tutti questi casi è sempre utile verificare meglio contattando il servizio clienti Tiscali e, ove possibile, prendere nota d�el numero del chiamante. Tiscali ha già aperto a riguardo delle segnalazioni verso gli organi competenti a tutela propria e dei propri clienti.
- Finto aumento canone
Alcuni Call Center effettuano delle chiamate presentandosi a nome Tiscali (o per conto di non meglio precisate società di tutela dei consumatori), indicando ai clienti che il canone Tiscali subirà un aumento significativo (solitamente dagli 8 ai 15 euro) e proponendo di risolvere la situazione con il passaggio ad un altro gestore. L’aumento citato in realtà non sussiste e si tratta unicamente di una truffa finalizzata ad acquisire clienti con altri gestori, spesso con un canone maggiore rispetto a quello che il cliente manterrebbe con Tiscali e perdendo la numerazione telefonica posseduta.
Come riconoscere la truffa.
Solitamente chi chiama non ha precise indicazioni sul servizio posseduto dal cliente e sul canone effettivamente pagato, l’importo indicato come aumento è elevato (per spaventare il cliente e portarlo ad accettare il cambio). E’ in genere sufficiente indicare che ci si rivolgerà direttamente a Tiscali (chiamando il 130) per avere chiarimenti a riguardo, il chiamante solitamente a questo punto abbandona la chiamata.
- Finte difficoltà in attivazione
Alcuni clienti ci informano di essere stati contattati durante la fase di attivazione del servizio ed aver ricevuto indicazioni circa l’impossibilità di completare l’attivazione per non meglio precisati impedimenti tecnici. Il sedicente tecnico o operatore chiamante indica tuttavia la possibilità di attivare il servizio con un differente operatore senza intoppi e/o con tempi più rapidi. Si tratta unicamente di una truffa finalizzata ad acquisire clienti con altri gestori, spesso con un canone maggiore rispetto a quello che il cliente manterrebbe con Tiscali e perdendo la numerazione telefonica posseduta.
Come riconoscere la truffa.
Solitamente chi chiama, da numerazioni differenti dal 130, non ha precise indicazioni sul servizio richiesto dal cliente (es. l’offerta commerciale) ed è sufficiente indicargli che ci si rivolgerà direttamente a Tiscali per maggiori chiarimenti (chiamando il 130) perché il chiamante chiuda la telefonata.
Tiscali aggiorna i clienti sullo stato dell’attivazione del servizio tramite SMS, sull’area clienti MyTiscali, e sul numero di assistenza 130. In caso di dubbi suggeriamo sempre di contattarci.
- Finte difficoltà risoluzione guasto tecnico.
Alcuni clienti ci informano di essere stati contattati a seguito dell’apertura di un guasto ed aver ricevuto indicazioni circa l’impossibilità di ripristinare il servizio Tiscali. Il sedicente tecnico o operatore chiamante indica solitamente la possibilità di attivare il servizio con un differente operatore senza intoppi e con garanzia di una maggior affidabilità. Si tratta unicamente di una truffa finalizzata ad acquisire clienti con altri gestori, spesso con un canone maggiore rispetto a quello che il cliente manterrebbe con Tiscali e perdendo la numerazione telefonica posseduta.
Come riconoscere la truffa.
Solitamente chi chiama, da numerazioni differenti dal 130, non ha precise indicazioni sul servizio richiesto dal cliente (es. l’offerta commerciale) ed è sufficiente indicargli che ci si rivolgerà direttamente a Tiscali per maggiori chiarimenti (chiamando il 130) perché il chiamante chiuda la telefonata.