Benvenuto nel sito Assistenza

  Servizio Clienti per non udenti  

Phishing e APP illecite

APP bloccate

Facendo seguito alla segnalazione ricevuta dall’Autorità Garante delle Comunicazioni, si informano i clienti che le seguenti APP non saranno più raggiungibili dalla rete Tiscali:

  • Cash4SMS” (https://cash4sms.today/)
  • SimCash.io” (https://simcash.io/)
  • "Coinbox" (https://www.coinbox.ai/)
  • "SMSCashback" (https://sms-cashback.com/).

A seguito delle verifiche svolte dall’Autorità, tali applicazioni risultano infatti di natura illecita in quanto prive di un titolo abilitativo per fornire servizi di comunicazione elettronica in Italia.

Phishing

Il phishing è un tipo di truffa via Internet attraverso la quale si cerca di ingannare l'utente convincendolo a fornire informazioni personali sensibili.
Si tratta di una attività illegale che si svolge attraverso l'invio di messaggi di posta elettronica contraffatti con grafica e loghi ufficiali di aziende o Istituti di Credito per ottenere informazioni personali di accesso alle proprie aree riservate (nome utente e password) o dati della carta di credito.
Tale truffa può essere realizzata anche mediante contatti telefonici, l'invio di SMS e banner pubblicitari.
Nel testo del messaggio è presente un link che, se cliccato, rimanda ad un sito clone apparentemente simile a quello ufficiale Tiscali.

FAI ATTENZIONE AL FALSO CONCORSO TISCALI DOVE PUOI VINCERE UNO SMARTPHONE

Come riconoscere un messaggio di phishing

Il messaggio di phishing è facilmente riconoscibile in quanto presenta le seguenti caratteristiche:
- non contiene il nome ed il cognome del destinatario
- l'offerta sembra troppo bella per essere vera
- è scritta in un italiano approssimativo
- contiene inesattezze nel nome della società o ente utilizzato come mittente
- il nome del mittente nell'intestazione non corrisponde all'indirizzo e-mail del mittente
- invita a visitare siti con indirizzi diversi da quello del sito web ufficiale dell'ente simulato
- l'indirizzo e-mail del mittente è costituito da una stringa di numeri e/o lettere apparentemente casuali o appartiene a un dominio estero.

Nuovo esempio di email fraudolenta "Conferma urgentemente il tuo servizio di posta elettronica":

PHISHING - conferma casella email

Esempio di email fraudolenta "La tua e-mail è scaduta ed è stata disattivata":

PHISHING - casella scaduta


Esempio di email fraudolenta "La tua casella di posta elettronica è SOSPESA":

PHISHING - casella sospesa


Esempio di email fraudolenta "Rimborso in fattura":

Rimborso in fattura

Esempio di email fraudolenta "La tua casella di posta elettronica è SCADUTA":

Phishing - Casella di posta scaduta

Esempio di email fraudolenta "Scadenza Password del Suo conto Tiscali":

phishing blocco account

Esempio di una pagina fraudolenta:
phishing blocco account

Come difendersi

Tiscali non richiede mai le credenziali di accesso tramite e-mail, ti raccomandiamo di diffidare sempre delle e-mail che chiedono l’inserimento di dati personali e riservati, anche qualora ti pervengano da indirizzi che sembrano far riferimento a Tiscali.

Nel caso in cui tu abbia ricevuto una mail sospetta, evita di aprirla ed, in particolar modo, evita di "cliccare" sui link in essa presenti.

- Non rispondere mai a un'e-mail che ti chiede di inviare informazioni personali o relative al tuo account.

- Non rispondere nemmeno per avanzare lamentele contro il mittente. Il tuo indirizzo e-mail verrebbe considerato valido e finiresti per ricevere altra posta indesiderata.

- Se l'e-mail sembra provenire da una società nota, contatta il servizio clienti della società per accertarti che l'e-mail ricevuta sia legittima.

- Conserva con la massima cura i codici per l'accesso ai servizi dell'Area Clienti MyTiscali.

- Non comunicare mai i tuoi codici a terzi.

- Cambia periodicamente la Password evitando di inserire codici prevedibili o già utilizzati in passato.

- Aggiorna periodicamente il sistema operativo del computer, l'antivirus, il firewall e il browser.

- Effettua la scansione del dispositivo con un antivirus aggiornato.

Come segnalare l'abuso

Per segnalare una frode subita o la ricezione di un messaggio di phishing, ti consigliamo di recarti al più presto presso l'ufficio di polizia.
Ricorda che in caso di denuncia è molto utile comunicare l'intestazione del messaggio.

Se visualizzi il messaggio di phishing dalla webmail Tiscali, puoi recuperare l'intestazione attraverso il menu opzioni selezionando la voce Visualizza intestazioni messaggio.

Puoi inoltre segnalare a Tiscali episodi di ricezione di e-mail ingannevoli nella tua casella di posta Tiscali compilando l'apposito modulo online.

Scrivi al Servizio Clienti

ATTENZIONE ALLE TRUFFE TELEFONICHE CHE POTRESTI RICEVERE A NOME DI TISCALI